Olympic Garda 2013

Riva del Garda 08-12 Maggio 2013

Con la nuova formula per la Medal Race a 6 partecipanti si conclude l'Eurosaf Olympic Garda 2013. Migliore piazzamento per la classe 470 è il podio delle ragazze Francesca Komatar-Sveva Carraro dell'Areonautica Militare piazzatesi al terzo posto in medal conquistando anche la terza posizione assoluta.

Il Campo di regata del lado di Garda offre sempre un grande spettacolo e condizioni di vento sempre soddisfacenti per tutti i regatanti. Tecnico l'ora e fisico il Peler.

Questo il commento dell'equipaggio:

ITA 52 Francesca Komatar-Sveva Carraro:

“per noi è stata una regata molto impegnativa caratterizzata da due giornate iniziali con vento di "ora" alterato dalla presenza di perturbazioni e quindi non regolare che ha messo a dura prova la capacità di reagire a cambi di condizioni molto repentini, e una giornata di "Peler" molto fisica con quattro prove disputate per recuperare la giornata di venerdì durante la quale non sono state corse prove. Tra le nostre avversarie c'erano l'equipaggio Neozelandese medagliato a Londra Jo-Powrie e le olimpioniche Mrak (Slovenia), Swan (Brasile) e Rechichi (Australia), ma le sfide più grosse prova per prova sono state date dal fatto che correvamo con gli uomini e quindi dovevamo confrontarci con loro nonostante venissimo estrapolate da classifica. Divertente e stimolate è stata senza dubbio la Medal Race il cui formato particolare denominato theatre race prevedeva di correre due bastoni all'interno un corridoio delimitato da due file di boe galleggianti; l'abilità a manovrare è stata la capacità che maggiormente è emersa durante la regata che è stata dominata dalla Neozelandese e ci ha visto protagoniste di una buona partenza e di una battaglia serrata per il secondo posto con la Slovena. Siamo contente del risultato ottenuto perchè il terzo posto in Medal Race ci ha permesso di conquistare il terzo posto assoluto che era l'obbiettivo che ci eravamo poste ad inizio regata. Dalla prossima settimana riprenderanno gli allenamenti presso il centro Federale di Campione del Garda in vista del Campionato Europeo di Formia e dei Giochi del Mediterraneo.”

Per gli altri equipaggi resta, a qualcuno la soddisfazione di essersi qualificato per i Giochi del Mediterraneo, ad altri la soddisfazione di aver fatto un esperienza che ha sicuramente contribuito alla formazione ed all'accrescimento dell'equipaggio. Altri un po meno fortunati per qualche problema incontrato, lasciano il campo di regata con un pò di amaro in bocca per non aver potuto esprimersi al meglio delle proprie possibilità. Di seguito i loro commenti:

ITA 45 Scotti Gaia, Nardeschi Norma:

“per noi è stata una bella esperienza, tosta ma costruttiva. L'unico appunto che ci sentiamo di fare è che non condividiamo appieno questo nuovo metodo di punteggio della medal race che, unendo in una sola prova tutti i piazzamenti ottenuti nel corso dell'intero evento, ribalta in modo troppo drastico la classifica.”

ITA 99 Matteo Capurro-Matteo Ramian

“Per quanto riguarda la settimana di regate possiamo dire che l'evento è stato organizzato molto bene, il vento non si é mai fatto attendere, anche se nei primi 2 giorni l'"ora", il vento da sud, non era sempre quello tipico: a volte era leggermente più da sinistra, non favorendo cosí sempre il bordo fisso a destra e rendendo le regate piú difficili da interpretare. Purtroppo il risultato non é del tutto positivo per quanto riguarda la classifica, ma lo é di sicuro come esperienza del nuovo equipaggio, in preparazione al campionato europeo di formia”

ITA 25 Falcetelli Francesco, Clementi Enrico

"Siamo molto contenti di poter rappresentare l'Italia nei prossimi Giochi del Mediterraneo. Questa regata ha confermato la nostra crescita nel corso della stagione e già dalla prossima settimana riprenderemo gli allenamenti con la federazione per poter migliorare ancora."

ITA 28 Simone Spina e Matteo Bernard

“Siamo partiti col piede sbagliato e già dopo il primo giorno avevamo compromesso il campionato. Nonostante ciò siamo andati migliorando concludendo con due belle prove col peler l'ultimo giorno. Ci teniamo a dire che é stata una regata molto allenante che ci rafforza come equipaggio e che ci dà un ulteriore bagaglio tecnico tattico.”

ITA 16 Roberta Caputo, Giulia Paolillo

“sfortunatamente la nostra regata é finita il secondo giorno a causa di problemi fisici di Giulia. La presenza di molti equipaggi stranieri di grande spessore, alcuni dei quali pluri-olimpionici ha alzato il livello delle regate. Inoltre è stato interessante regatare con l'ennesimo nuovo format che prevede una medal di soli 6 equipaggi! I primi due giorni hanno regatato con il vento da sud tra gli 8 e i 12 nodi, l'ora ha avuto atteggiamenti insoliti sorprendendo anche gli equipaggi piú ferrati!”

Per i risultati di tutte le prove Maschili clicca: Qui

Per i risultati di tutte le prove Femminili clicca: Qui

Per la galleria fotografica clicca Qui

Per i video clicca Qui

Il prossimo appuntamento in calendario sarà alla Nazionale di Formia 01-02 Giugno IV tappa del campionato Asitalia Olimpic.

Per chi fosse interessato sempre a Formia il 18-19 maggio ci sarà anche una tappa del campionato regionale IV Zona, sempre molto frequentato, organizzato dal circolo Velaviva.

Informative

POWERED BY

Powered by Web Genova - Sviluppo siti web